
L’associazione chiede ad Ebu di escludere dalal gara canora ‘Espresso Macchiato’, il brano di Tommy Cash per l’Estonia. “Stereotipi e soliti cliché su spaghetti, mafia e lusso”
Pubblicato:19-02-2025 15:16Ultimo aggiornamento:19-02-2025 15:24
Fuori “Espresso Macchiato” e i suoi luoghi comuni sugli italiani dall’Eurovision Song Contest 2025. Lo chiede il Codacons e non solo a parole. Così, mentre divampano su social e web le polemiche sul brano scelto dell’Estonia per partecipare all’Eurovision 2025, l’associazione italiana impegnata nella difesa dei diritti di consumatori e utenti ha formalmente presentato ricorso all’Ebu, l’organizzatore dell’evento musicale internazionale che si terrà il prossimo maggio a Basilea.
LEGGI ANCHE: Tommy Cash e il suo ‘Espresso macchiato’ a Eurovision 2025: perché si parla di lui in Italia?LEGGI ANCHE: Caterina Balivo contro ‘Espresso macchiato’ di Tommy Cash: “Offende l’Italia con mafia e spaghetti”
“Ferma restando la libertà di espressione artistica che deve caratterizzare eventi come l’Eurovision, non possiamo non sollevare dubbi circa l’opportunità di far partecipare in una gara seguitissima dal pubblico di tutto il mondo un brano che risulta offensivo per una pluralità di soggetti– spiega il Codacons– In queste ore infatti si stanno registrando numerose reazioni indignate da parte di cittadini e mass media circa il contenuto della canzone “Espresso Macchiato” del rapper Tommy Cash, scelta per rappresentare l’Estonia al prossimo Eurovision Song Contest 2025 che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio”.
“CAFFÈ, SPAGHETTI, MAFIA…I SOLITI CLICHÈ”
Reazioni scatenate da “un testo contenente stereotipi sull’Italia e gli italiani- motiva l’associazione– associati ai soliti cliché del caffè e degli spaghetti, ma soprattutto alla mafia e all’ostentazione del lusso, e che lascia passare il messaggio di un popolo legato a doppio nodo alla criminalità organizzata”.
Così “come, giustamente, vanno contrastate le canzoni dei rapper con testi sessisti e offensivi verso le donne- prosegue Codacons- ci si domanda se, in base allo stesso criterio, sia opportuno far partecipare all’Eurovision un brano che offende un Paese e una intera comunità, e che rischia di trasmettere messaggi errati che danneggiano la reputazione di una nazione e dei suoi abitanti“, conclude l’associazione che chiede col ricorso all’Ebu persino di “valutare misure come l’eventuale esclusione della canzone ‘Espresso Macchiato’ dal prossimo Eurovision”.