
Il Codacons chiede l’esclusione della canzone di Tommy Cash
È bufera su “Espresso Macchiato”, la canzone di Tommy Cash che rappresenterà l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2025. Il brano, vincitore dell’Eesti Laul, il contest nazionale estone, ha suscitato forti polemiche per il suo testo ricco di stereotipi sugli italiani, mescolando riferimenti a caffè, mafia, limoni e spaghetti in un mix di italiano e inglese maccheronico.
Mentre Olly trionfava a Sanremo 2025, il rapper estone conquistava il pass per Basilea, sede della prossima edizione dell’Eurovision. Il video del brano è diventato virale in poche ore, attirando critiche per il modo in cui dipinge l’Italia e la sua cultura.
Il ricorso del Codacons all’EBU
Il Codacons ha presentato un esposto all’European Broadcasting Union (EBU), ente organizzatore dell’Eurovision, chiedendo di valutare misure come l’esclusione del brano dalla competizione.
“Ferma restando la libertà di espressione artistica, non possiamo ignorare l’opportunità di far partecipare un brano che risulta offensivo per un’intera comunità”, ha dichiarato l’associazione.
Il Codacons sottolinea come il testo di “Espresso Macchiato” colleghi l’Italia alla criminalità organizzata e all’ostentazione del lusso, diffondendo un’immagine negativa del Paese. “Così come vanno contrastati i testi sessisti nei brani rap, ci si chiede se sia opportuno ammettere una canzone che offende un’intera nazione”, aggiunge l’associazione.
Ora l’EBU dovrà decidere se prendere provvedimenti sulla partecipazione del brano alla competizione, che si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio 2025.