![L’avventura dell’energia in Italia: il racconto di “Che magnifica impresa” su Rai Storia L’avventura dell’energia in Italia: il racconto di “Che magnifica impresa” su Rai Storia](https://i0.wp.com/www.rai.it/cropgd/560x292/dl/img/2024/12/01/1600x900_1733051998399_mario%20sechi_eleonora_ferretti_0D1A3409_srgb.jpg?w=560&resize=560,292&ssl=1)
Questa sera, alle 21.10 su Rai Storia, il programma “Che magnifica impresa”, condotto da Mario Sechi, ripercorre la straordinaria avventura dell’energia in Italia. Un viaggio affascinante che parte dal passato per arrivare al presente e al futuro, raccontando innovazioni, sfide e successi che hanno segnato il panorama energetico nazionale.
Dalla Scala di Milano al boom energetico del ‘900
La storia dell’energia in Italia prende il via nel 1883, quando la Scala di Milano si illumina grazie alla prima centrale termoelettrica dell’Europa continentale, progettata dall’ingegnere Giuseppe Colombo. Negli anni successivi, l’energia diventa protagonista dello sviluppo industriale, con opere come i bacini idroelettrici di Paderno d’Adda e la nascita dell’Agip.
Un momento cruciale arriva nel secondo dopoguerra, con la leadership di Enrico Mattei, fondatore dell’Eni, che trasforma l’Italia in un attore chiave nel panorama energetico internazionale.
Il futuro dell’energia: innovazione e sostenibilità
Il programma non si limita a raccontare il passato, ma guarda al futuro dell’energia in Italia. Tra i temi centrali, il primo parco eolico offshore del Mediterraneo, realizzato nel golfo di Taranto, simbolo della transizione verso le energie rinnovabili.
Mario Sechi esplorerà questi temi con ospiti di rilievo come Giovanni Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, lo storico dell’economia Giulio Sapelli e l’economista Valeria Termini, approfondendo il ruolo dell’Italia nell’innovazione energetica globale.
Una narrazione avvincente per riflettere sul futuro
Coniugando passato e futuro, “Che magnifica impresa” propone una riflessione sul contributo italiano all’evoluzione del settore energetico e sulle sfide che ci attendono nel contesto della sostenibilità e dell’indipendenza energetica.