Per ricordare Oliviero Toscani, recentemente scomparso, Rai Cultura ripropone l’intervista del 1997 con Beppe Severgnini, realizzata per la serie di Rai International “Italians, cioè Italiani”. L’intervista andrà in onda su Rai Storia martedì 14 gennaio alle 17.40, dopo una prima trasmissione lunedì 13 gennaio alle 23.50.
Toscani, il fotografo che ha rivoluzionato la comunicazione
Durante quell’incontro, Toscani raccontava il percorso che lo aveva portato a diventare un’icona della fotografia e della pubblicità. Figlio di un fotografo del Corriere della Sera, Toscani aveva appreso i segreti del mestiere dal padre, utilizzandoli per introdurre elementi innovativi nella fotografia di moda e nella comunicazione visiva.
Tra i temi affrontati, spiccano:
- Le campagne pubblicitarie di Benetton, che negli anni ‘80 e ‘90 hanno affrontato temi come guerre, malattie, inquinamento e discriminazione, rompendo gli schemi tradizionali della pubblicità.
- La genesi della celebre campagna dei jeans Jesus negli anni ‘70, con lo slogan provocatorio “Chi mi ama mi segua”.
- La fondazione di Fabrica, un laboratorio creativo nato dalla collaborazione con la famiglia Benetton per scoprire nuovi talenti.
La conversazione con Severgnini
Con uno stile diretto e ironico, Beppe Severgnini guidava Toscani tra ricordi personali e riflessioni sui temi centrali della contemporaneità:
- I leader politici degli anni ‘90 e il loro rapporto con i media.
- Il giornalismo e la moda italiana, due mondi nei quali Toscani ha lasciato un’impronta duratura.
- Un’analisi critica degli italiani, con un’affermazione sorprendente: “Non ho scelto di essere italiano”.
Un tributo a una figura iconica
Oliviero Toscani, noto per la sua capacità di scuotere le coscienze e rompere i tabù, è stato uno dei grandi innovatori della comunicazione visiva. Questa intervista offre un’occasione preziosa per riscoprire il suo pensiero e il suo approccio unico al mestiere, ricordando l’impatto che ha avuto sulla cultura contemporanea.