A quarant’anni dall’indimenticabile ondata di gelo e neve del gennaio 1985, Rai Teche propone su RaiPlay, a partire da lunedì 13 gennaio, “1985: Italia polare”, una raccolta di materiali d’archivio che racconta quello che è passato alla storia come “la nevicata del secolo”.
Un’Italia trasformata in un paesaggio polare
L’antologia, composta da servizi giornalistici dell’epoca, restituisce l’atmosfera straordinaria di quei giorni, con immagini di centri urbani completamente imbiancati e scene di stupore misto a difficoltà da Nord a Sud. Tra i filmati più suggestivi:
- La nevicata del 6 gennaio allo Stadio Olimpico di Roma, che costrinse al rinvio di Lazio-Milan, con i calciatori ripresi mentre si rifugiavano negli studi Rai di Via Teulada per seguire le altre partite.
- Il Papa Giovanni Paolo II che salutava i pellegrini sotto la neve in Piazza San Pietro.
- Romani che sciavano per le strade cittadine, trasformando la Capitale in un paesaggio surreale.
- Lo spettacolare manto nevoso che ricoprì Venezia, Trieste, Firenze, Orvieto, Napoli e persino il Vesuvio, regalando scenari irripetibili.
Difficoltà e disagi di un evento storico
L’evento climatico, con temperature che scesero sotto i -20°C, creò scenari affascinanti ma anche difficoltà senza precedenti. I servizi d’archivio documentano:
- Trasporti ferroviari e stradali in tilt al Nord.
- Località isolate come il Pollino e la Sila, al Sud, raggiungibili solo grazie agli elicotteri dell’Aeronautica Militare.
- Le immagini dell’Irpinia post-terremoto, dove la neve copriva prefabbricati e macerie, accentuando la sensazione di desolazione.
Una raccolta da non perdere
“1985: Italia polare” permette di rivivere uno degli eventi climatici più straordinari della storia recente italiana, attraverso il fascino dei paesaggi imbiancati e la memoria delle sfide affrontate. Disponibile su RaiPlay, la raccolta rappresenta un’occasione unica per scoprire o riscoprire un capitolo indelebile della memoria collettiva.