La celebre imprenditrice digitale Chiara Ferragni è al centro di un’accesa polemica sui social, dopo che alcuni fan hanno notato incongruenze nel suo post “riassunto del 2024”. Il carosello fotografico, che doveva rappresentare momenti vissuti dall’influencer durante l’anno, includeva immagini scattate da altre persone, tra cui la creator francese Iris De Richemont.
La vicenda: foto “motivazionali” o inganno?
Lo “scandalo” è esploso quando si è scoperto che alcune foto non erano state scattate da Ferragni e non ritraevano momenti della sua vita. Tra queste, un’immagine che sembrava mostrare Chiara di spalle con la figlia Vittoria in braccio, ma che in realtà raffigurava Iris De Richemont con la sua bambina per le strade di Parigi. Anche una foto di un falò, una tenda nella natura e persino una pizza con pomodorini sistemati come ciliegie non appartenevano all’influencer.
Chiara Ferragni ha spiegato alla creator francese che si trattava di immagini “motivazionali” e fonte di “ispirazione”, ma molti fan si sono sentiti ingannati, credendo che il post mostrasse momenti realmente vissuti da Ferragni.
La risposta di Chiara Ferragni
L’influencer ha cercato di smorzare le critiche con ironia, pubblicando una storia su Instagram in cui parodia il meme “Confused Travolta” e scrive:
“Quando hai già pubblicato 17 mila post ma poi posti uno slideshow con foto ispirazionali e ti accusano di voler fingere di essere un’altra persona.”
Come colonna sonora, ha scelto “Non me lo so spiegare” di Tiziano Ferro, accompagnando il tutto con un commento sarcastico verso i detrattori. Successivamente, ha risposto anche a un commento ironico di un account chiamato “Gesù”, che le aveva scritto “Sei finita”. Ferragni ha replicato: “Gesù, proprio da te queste parole…”
Reazioni e polemiche
Nonostante il tono leggero adottato da Ferragni, molti utenti hanno criticato l’accaduto, considerandolo una caduta di stile per un’influencer che ha costruito il proprio successo sull’immagine e sull’autenticità. Altri, invece, hanno apprezzato il tentativo di sdrammatizzare.
La questione solleva interrogativi sul rapporto tra immagine pubblica e trasparenza, soprattutto per figure influenti come Ferragni, il cui seguito si basa sulla fiducia del pubblico.