Speciale “Wonderland”: la 42ª edizione del Torino Film Festival su Rai 4

Speciale “Wonderland”: la 42ª edizione del Torino Film Festival su Rai 4

Martedì 7 gennaio, alle 23.00 su Rai 4, il magazine culturale “Wonderland” dedica una puntata speciale alla 42ª edizione del Torino Film Festival, offrendo una panoramica sui titoli più significativi e sulle voci emergenti e affermate che hanno caratterizzato l’evento.


Focus sui film e i protagonisti

“Sotto il cielo grigio”

La regista Mara Tamkovich racconta il suo approccio al dramma emozionante che sta conquistando le sale italiane. La sua scelta di privilegiare il lato umano rispetto al contesto politico ha segnato il successo del film:

“Non voglio che questo film sia politico, ma umano. Se ciò che ti ha commosso è la storia di quelle due persone, allora ho fatto bene il mio lavoro”, afferma la regista.

“My Dead Friend Zoe”

Il debutto di Kyle Hausman-Stokes, un regista con un passato nell’esercito, esplora il legame profondo tra due amici. “Wonderland” approfondisce il processo creativo dietro questa storia unica.

“Nero”

L’attore comico Giovanni Esposito esordisce alla regia con un crime dai risvolti soprannaturali, raccontando il suo inedito approccio al genere.

“Il corpo”

Il remake italiano del film spagnolo del 2012 vede il ritorno alla regia di Vincenzo Alfieri, che insieme al cast condivide i dettagli di questo avvincente thriller.

“Ponyboi”

River Gallo, sceneggiatore e attore, parla della genesi del film, partendo dalla sua esperienza personale come persona intersessuale, un tema che aggiunge profondità all’opera.

“Nina”

Nel melò-noir spagnolo di Andrea Jaurrieta, una donna torna nel suo paese natale con un fucile, dove incontra un celebre scrittore legato al suo passato. La regista discute le ispirazioni per questa storia intensa e misteriosa.

“Riff Raff”

Il regista Dito Montiel racconta la realizzazione della sua crime-comedy interpretata da Bill Murray, Ed Harris e Jennifer Coolidge, che mescola umorismo e azione in modo unico.

“Il cinema di Esteban Arango”

Con una commistione di generi che spazia dal melò familiare al crime, passando per la commedia romantica, il regista svela come ha bilanciato gli elementi del suo film.


Curiosità sul Torino Film Festival

  • Fondato nel 1982 e votato inizialmente al cinema giovanile, il festival è diventato ufficialmente il Torino Film Festival solo nel 1997.
  • L’ultima edizione si è aperta al cinema mainstream, accogliendo grandi ospiti internazionali e film di genere variegato.
Torna in alto