Le prime novità del nuovo anno
Netflix apre il 2025 con un calendario ricco di uscite. Dal debutto della commedia romantica italiana “Mica è colpa mia” all’attesissima docuserie “Ilary”, fino a titoli internazionali di grande richiamo come “The Electric State”, il colosso dello streaming punta su un’offerta variegata, tra storie intime, produzioni epiche e attesissimi ritorni.
Gennaio: l’amore e i drammi del presente e del passato
“Mica è colpa mia” (1 gennaio)
La commedia romantica italiana inaugura l’anno con il trio formato da Antonio Folletto, Laura Adriani e Vincenzo Nemolato, promettendo una storia leggera e coinvolgente.
“Ilary” (9 gennaio)
La docuserie dedicata a Ilary Blasi esplora la vita privata della conduttrice, tra momenti di leggerezza e riflessioni profonde. Con il fidanzato Bastian e le persone a lei più vicine, Blasi condivide aspetti inediti della sua quotidianità, toccando temi di resilienza e rinascita.
“Acab” (15 gennaio)
Diretta da Michele Alhaique, la serie in sei episodi riprende l’universo narrativo del film di Stefano Sollima e del libro di Carlo Bonini. Marco Giallini, Adriano Giannini e Valentina Bellè guidano una trama che intreccia azione e dilemmi morali, tra crisi istituzionali e l’umanità dei protagonisti.
I titoli più attesi del 2025
“Il Gattopardo”
L’adattamento del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa arriva in formato seriale, con un cast stellare: Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni. Ambientata durante i moti del 1860, la serie affronta i temi universali del potere, del progresso e dell’amore.
“The Electric State” (14 marzo)
Diretto dai fratelli Russo, questo sci-fi retro-futuristico ambientato negli anni ’90 vede Millie Bobby Brown affiancata da Chris Pratt e Anthony Mackie. Un’avventura che mescola emozione e azione in un mondo distopico abitato da robot senzienti.
Altri progetti in arrivo
“Mrs. Playmen”
La storia di Adelina Tattilo, pioniera della rivoluzione dei costumi negli anni ’60 e ’70 con la rivista Playmen, sarà raccontata in una serie con Carolina Crescentini. Un’esplorazione del coraggio femminile e dell’impatto culturale in un’Italia conservatrice.
“Mostro”
La nuova serie di Stefano Sollima racconta il caso del Mostro di Firenze, promettendo un approccio intenso e psicologico a uno dei casi più inquietanti della cronaca italiana.
“Maschi Veri”
Una commedia drammatica con Maurizio Lastrico, Matteo Martari e Francesco Montanari. La serie esplora con ironia e profondità i temi della mascolinità tossica e delle trasformazioni sociali.
“Storia della mia famiglia”
Con Eduardo Scarpetta e Massimiliano Caiazzo, questa serie di Claudio Cupellini intreccia amore, errori e redenzione in una narrazione corale e intensa.
Grandi ritorni e conclusioni epiche
- “Squid Game” (stagione 3): l’ultima stagione della serie fenomeno globale.
- “Stranger Things” (stagione 5): il capitolo conclusivo della storia degli abitanti di Hawkins.
- “Mercoledì” (stagione 2): nuove avventure per l’intraprendente figlia degli Addams.