
Dopo un periodo difficile segnato da problemi di salute, Francesca Michielin è pronta a salire di nuovo sul palco dell’Ariston per il Festival di Sanremo 2025, presentando il brano “Fango in Paradiso”. Questo ritorno segna non solo la sua terza partecipazione in gara, ma anche una vera e propria rinascita artistica e personale, dopo l’intervento subito nel 2023 per l’asportazione di un rene.
Un ritorno di forza e consapevolezza
“Questa canzone rappresenta un momento di liberazione”, racconta Michielin, sottolineando come il brano sia una metafora del ritorno alla vita e alla musica dopo un periodo di stop forzato. Un pezzo che si preannuncia intenso, tecnicamente impegnativo e carico di emozione, con sonorità ispirate al cantautorato pop internazionale, in particolare a Taylor Swift e Harry Styles.
L’artista, che il 25 febbraio compirà 30 anni, celebrerà il traguardo con un evento speciale, di cui però non ha ancora svelato i dettagli.
Una ballad moderna e potente
“Fango in Paradiso” è una canzone fisica, viscerale. Quando la canto, sento che il mio corpo finalmente c’è di nuovo, e forse è anche più forte di prima”, afferma Michielin, raccontando come il brano sia nato spontaneamente durante un pomeriggio in studio con Davide Simonetta e Alessandro Raina.
Il testo gioca sui contrasti, utilizzando immagini evocative come “cartelli gialli che avvisano che il pavimento è bagnato”, “grondaie che cadono”, e ovviamente l’ossimoro del titolo, “Fango in Paradiso”, che riflette la tensione tra imperfezione e bellezza.
Dieci anni da “Nessun grado di separazione” e un nuovo progetto musicale
Il ritorno a Sanremo avviene quasi dieci anni dopo “Nessun grado di separazione” (2016), e quattro anni dopo il secondo posto con Fedez nel 2021 con “Chiamami per nome”.
In occasione di questi anniversari, Francesca pubblicherà una nuova versione di “L’amore esiste”, intitolata “L’amore esiste 2025 reloaded”, prodotta da Okgiorgio, per celebrare il decennale del brano che l’ha consacrata al grande pubblico.
Un duetto con Rkomi nella serata delle cover
Per la serata delle cover, prevista venerdì 14 febbraio, Michielin ha scelto di duettare con Rkomi interpretando “La nuova stella di Broadway”, uno dei brani più iconici di Cesare Cremonini.
“Lo considero il fratello maggiore di tutto l’indie italiano, un artista che ha influenzato tanto anche la mia scrittura”, spiega Francesca, entusiasta della possibilità di rendere omaggio a un grande cantautore contemporaneo.
Un ritorno sulle scene con un messaggio potente
“Non possiamo avere sempre il controllo su tutto, non si può vivere con l’ossessione della perfezione. Anche in Paradiso ci può essere un po’ di fango”, afferma l’artista, sottolineando come il brano sia un invito ad accettare le imperfezioni della vita e a ritrovare la forza anche nelle difficoltà.
Dopo un anno di fisioterapia e di intenso lavoro in studio, Francesca Michielin è pronta a godersi il momento, celebrando la sua musica e la sua rinascita con un Sanremo che per lei ha il sapore di una nuova partenza.