Michele Placido porta in scena “Pirandello. Trilogia di un visionario”

Michele Placido porta in scena “Pirandello. Trilogia di un visionario”

Michele Placido torna sul palcoscenico con uno spettacolo dedicato a Luigi Pirandello, in occasione del 90° anniversario del Premio Nobel per la letteratura conferito al grande drammaturgo siciliano. Lo spettacolo, intitolato “Pirandello. Trilogia di un visionario”, debutta in prima nazionale al Teatro Comunale di Ferrara, dando il via a una tournée in tutta Italia.

L’opera si configura come un viaggio intenso ed emozionante attraverso tre delle opere più iconiche di Pirandello: “L’uomo dal fiore in bocca”, “La Carriola” e “Sgombero”. Con questa produzione, Placido, in veste di regista e interprete, offre al pubblico una lettura innovativa e profonda dell’universo pirandelliano, celebrando l’autore che ha saputo esplorare l’animo umano con uno sguardo unico e inconfondibile.

L’attualità del pensiero pirandelliano

L’opera di Luigi Pirandello continua a risuonare nella società contemporanea, caratterizzata da un costante interrogarsi sull’identità, sulla percezione della realtà e sul rapporto tra apparenza e verità. I suoi testi, intrisi di umorismo, introspezione e poesia, rivelano le contraddizioni dell’essere umano, mettendo in scena personaggi che si trovano a fare i conti con la propria esistenza, spogliati delle maschere imposte dalla società.

Con una narrazione drammaturgica che unisce leggerezza e profondità, Placido conduce il pubblico in un’esplorazione delle dinamiche psicologiche e filosofiche care all’autore siciliano, immergendolo in un intreccio teatrale in cui le parole si fanno strumento di riflessione universale.

Un viaggio attraverso tre capolavori

Prodotto da Federica Luna Vincenti per Goldenart Production, lo spettacolo si sviluppa attraverso la messa in scena di tre atti unici che, pur appartenendo a contesti differenti, si intrecciano in un’unica narrazione sull’essere umano:

  • “L’uomo dal fiore in bocca”, tratto dalla novella La morte addosso, è una riflessione sul senso della vita e della morte, attraverso il dialogo tra un malato terminale e un ignaro avventore di un bar.
  • “La Carriola”, ispirata a una novella della raccolta Novelle per un anno, racconta il surreale tentativo di ribellione di un avvocato contro la routine della propria esistenza.
  • “Sgombero”, scritta nel 1938, rappresenta una denuncia del ruolo della donna nella società e della sua lotta per affermare la propria individualità.

Questi tre testi sono legati da un filo conduttore comune: i protagonisti vivono un momento di estraniamento, in cui si osservano dall’esterno e si interrogano sulla propria esistenza. Il risultato è un mosaico di emozioni e riflessioni che coinvolge il pubblico in un’esperienza teatrale intensa e senza tempo.

Il cast e la tournée

Accanto a Michele Placido, il cast vede la partecipazione di Valentina Bartolo, Paolo Gattini e Brunella Platania, che contribuiscono a dare vita ai personaggi pirandelliani con intensità e sensibilità.

La tournée toccherà diverse città italiane, tra cui Genova, Bologna, Firenze, Taranto e Cosenza, offrendo al pubblico l’opportunità di assistere a una rappresentazione teatrale che si preannuncia coinvolgente, attuale e profondamente umana.

Un Pirandello senza tempo

L’opera di Pirandello ci parla ancora oggi con una lucidità straordinaria, ponendoci di fronte a domande fondamentali sull’identità e sull’autenticità dell’esistenza. “Pirandello. Trilogia di un visionario” rappresenta un’occasione unica per riscoprire la grandezza di uno degli autori più rivoluzionari del teatro moderno, attraverso la magistrale interpretazione di Michele Placido e del suo cast.

Qui le date della tournée:

31 gennaio – 2 febbraio FERRARA Teatro Comunale
4-5 febbraio GENOVA Teatro Gustavo Modena
6-7 febbraio CASALE MONFERRATO (AL) Teatro Municipale
9 febbraio VENARIA REALE (TO) Teatro Concordia
11 febbraio FIORENZUOLA D’ARDA (PC) Teatro Verdi
12 febbraio SAN MARINO Teatro di San Marino
13 febbraio BOLOGNA Teatro Duse
14-15 febbraio PADOVA Teatro ai Colli
16 febbraio CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) Teatro Sociale
1-2 marzo CHIETI Teatro Marrucino
4-5 marzo TARANTO Teatro Fusco
6 marzo POLIGNANO A MARE (BA) Teatro Vignola
7-9 marzo BARLETTA Teatro Curci
11 marzo COSENZA Teatro Rendano
12 marzo CROTONE Teatro Apollo
13 marzo CORIGLIANO SCALO (CS) Cinema Teatro Metropol
15-16 marzo PONTEDERA (PI) Teatro Eva
18-23 marzo FIRENZE Teatro della Pergola
27 marzo CESENATICO (FC) Teatro Comunale
28 marzo SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi

Torna in alto