
Il nuovo appuntamento con “Le Ragazze”, il programma di Francesca Fialdini in onda su Rai Storia e prodotto da Pesci Combattenti, racconta le vite straordinarie di donne che hanno attraversato epoche e trasformazioni culturali, mantenendo sempre forza e determinazione. La puntata in onda venerdì 31 gennaio alle 21.10 si apre con la storia di Luciana Rossi, una donna che ha dedicato la sua vita alla famiglia e alla ristorazione.
Luciana Rossi: dalla campagna alla trattoria di famiglia
Nata nel 1938 a Ponti sul Mincio, in una famiglia di contadini, Luciana sognava una vita diversa dalla dura realtà agricola. Decisa a costruire il proprio futuro, impara il mestiere di sarta e si trasferisce a Roma, dove incontra il suo futuro marito. Dopo il matrimonio, inizia a lavorare nella pasticceria-pizzeria della famiglia del coniuge nel quartiere Prati.
Negli anni, il locale si trasforma in una trattoria specializzata nella cucina romana, diventando un punto di riferimento per la clientela locale. Tuttavia, negli anni ’80 la sua vita viene sconvolta da due tragedie: prima la morte del figlio maggiore Gianluca in un incidente motociclistico, poi la scomparsa del marito. Nonostante il dolore, Luciana trova la forza di andare avanti dedicandosi con amore ai suoi due figli, Cristiana e Andrea, e continuando a gestire la trattoria con passione e determinazione.
Le Ragazze degli anni ‘70: la “PR della notte” e la ciambellaia di Sora
La puntata prosegue con la storia di Paola Lucidi, nata a Roma nel 1950, che da giovane moglie e madre si trasforma in una delle PR più influenti della capitale. Separatasi nel 1978, trova una nuova carriera nel mondo dei locali notturni, organizzando feste esclusive frequentate da politici, nobili e artisti. Il suo mondo cambia con l’inchiesta Mani Pulite, che travolge anche il jet-set romano. Reinventandosi, Paola diventa esperta di casting televisivi, portando la sua esperienza e il suo talento in un nuovo settore.
A intrecciarsi con la sua storia c’è quella di Maria Lucia Alonzi, nata nel 1957 a Sora, che da adolescente si innamora di Ciro, un giovane falegname. A causa della differenza d’età, il loro amore è ostacolato dalla famiglia di lei, ma i due decidono di fuggire insieme, dando vita a un’unione solida e duratura.
Le Ragazze degli anni ‘80: avventura e successo internazionale
Il racconto si sposta poi sulle protagoniste degli anni ’80. Marta Maragno è una donna audace e pioniera del suo settore: a soli 23 anni diventa la prima istruttrice donna della Federazione Italiana Fuoristrada, sfidando gli stereotipi di genere in un ambiente prettamente maschile.
Accanto alla sua storia c’è quella di Afsoon Neginy, nata in Iran nel 1962 e trasferitasi in Italia nel 1980. Determinata a costruire una nuova vita, diventa un’importante manager nel settore della cosmetica, arrivando a essere inserita da Forbes Italia tra le 100 personalità femminili più influenti del 2021.
Un racconto di donne straordinarie
Attraverso queste storie, “Le Ragazze” continua a dare voce a donne di generazioni diverse, mostrando la loro capacità di adattarsi, reinventarsi e superare le difficoltà con forza e determinazione. Francesca Fialdini, con la sua narrazione sensibile e coinvolgente, ci accompagna in questo viaggio nel tempo, tra sogni, successi e rinascite.