“Speciale Tg1”: un viaggio nell’ironia e nella poesia di Fabrizio De André

“Speciale Tg1”: un viaggio nell’ironia e nella poesia di Fabrizio De André

Alle 23:40 su Rai 1, va in onda uno Speciale Tg1 firmato da Leonardo Metalli, dedicato a Fabrizio De André a pochi giorni dall’anniversario della sua scomparsa, avvenuta l’11 gennaio 1999. Un racconto intimo e inedito che esplora il genio artistico e umano del cantautore, noto per la sua capacità di intrecciare ironia sottile e poesia profonda nei testi.

Un ritratto tra amici, famiglia e riflessione

Lo speciale presenta testimonianze esclusive:

  • Cristiano De André, figlio di Fabrizio, offre una visione personale e toccante del rapporto con il padre, rievocando momenti condivisi sul palco e nella quotidianità.
  • Antonio Ricci, amico e autore televisivo, parla per la prima volta dell’influenza di De André sulla sua vita e carriera, rivelando un legame profondo basato sulla lotta contro le ipocrisie e le ingiustizie sociali.
  • Guido Harari, fotografo e amico intimo, racconta Fabrizio attraverso immagini iconiche che catturano la sua essenza, spesso lontano dai riflettori.

La vita di Faber: impegno e autenticità

Il programma esplora aspetti meno noti della vita di De André:

  • La Sardegna, che diventa la sua casa e fonte d’ispirazione, tra la tenuta dell’Agnata, le feste patronali e una quotidianità fatta di agricoltura e allevamento.
  • Il matrimonio con Dori Ghezzi, compagna di vita e musa artistica.
  • La sua visione della morte, affrontata senza retorica, e l’impegno per la libertà individuale e la solidarietà verso i più deboli, temi che hanno attraversato tutta la sua produzione musicale.

Un’eredità senza tempo

Lo speciale si sofferma sulla dualità di De André: poeta e critico sociale, capace di smascherare le ipocrisie con lirismo e sarcasmo, stimolando riflessioni profonde attraverso le sue canzoni. Un ritratto di umanità, arte e resistenza che continua ad affascinare e ispirare generazioni.

Torna in alto