La cantautrice domina il panorama autorale dell’Ariston
Federica Abbate, classe 1991, si conferma protagonista assoluta di Sanremo 2025 con un record di 7 brani firmati tra testi e musiche. La cantautrice e paroliera, già nota per il suo talento e la sua versatilità, ha contribuito a canzoni interpretate da artisti di spicco come Fedez, Serena Brancale, Clara, Rose Villain, Emis Killa, Sarah Toscano e Joan Thiele.
Il podio degli autori
Dietro a Federica Abbate si piazzano:
- Davide Simonetta, autore o co-autore di 5 brani, tra cui “Viva la vita” di Francesco Gabbani e “Dimenticarsi alle 7” di Elodie.
- Davide Petrella, che firma 4 brani, tra cui quelli dei The Kolors, Elodie, Tony Effe e Gaia.
Anche Jacopo Ettorre ha partecipato alla scrittura di 4 canzoni, collaborando con artisti come Clara, Rkomi, e Sarah Toscano.
Altri autori in evidenza
- Il duo Blanco e Michele Zocca firma 3 brani, tra cui “La cura per me” di Giorgia e “Lentamente” di Irama.
- Mahmood, in doppia veste di co-conduttore e autore, partecipa alla scrittura di “Se t’innamori muori” di Noemi.
- Tiziano Ferro e Nek collaborano al brano di Massimo Ranieri, mentre Pacifico lavora su quello di Francesco Gabbani.
- Shablo, in gara con Guè, Joshua e Tormento, compone le musiche del brano di Rkomi.
I cantautori e le scelte indipendenti
Alcuni artisti si distinguono per aver scritto integralmente i propri brani:
- Rocco Hunt firma il testo di “Mille volte ancora”, collaborando con un team di sei autori per la musica.
- Brunori Sas e Kekko dei Modà restano fedeli alla tradizione dei cantautori puri, scrivendo in autonomia i loro pezzi.
Un’edizione che celebra la collaborazione
Questa edizione di Sanremo riflette l’importanza della collaborazione artistica e della pluralità creativa. Federica Abbate guida una schiera di autori che portano innovazione e diversità nei testi e nelle melodie del festival, rendendo questa edizione una celebrazione del talento collettivo.