Sanremo 2025: il Festival del cuore e delle emozioni

Sanremo 2025: il Festival del cuore e delle emozioni

Le canzoni del Festival di Sanremo 2025, ascoltate in anteprima da giornalisti e critici, segnano un cambio di tono rispetto agli anni precedenti. Con una predilezione per le ballad e tematiche intime, gli artisti esplorano amore, relazioni, conflitti generazionali e identità, lasciando sullo sfondo l’attualità, ma senza rinunciare a incursioni ironiche e sociali.

Le sorprese: Tony Effe e Fedez

Tony Effe stupisce con Damme ‘na mano, un brano che combina stornelli romani e barre trap, evocando Mannarino e Califano. Il testo, che ribalta alcune accuse di sessismo rivolte al trapper, racconta una relazione tossica con delicatezza e ironia.

Fedez, in Battito, affronta il tema della depressione in un mix di pop ed elettro-rap. Il testo, profondo e personale, sembra riecheggiare l’epopea dei Ferragnez, esplorando sentimenti di liberazione e lotta interiore.

Attualità e denuncia sociale

Willie Peyote con Grazie ma non grazie offre una critica ironica alla società moderna, con richiami agli anni ’80 e un tocco alla Pino D’Angiò. Rocco Hunt, in Sta guerra adda fernì, unisce melodia napoletana e denuncia, evocando il desiderio di pace e la nostalgia per le radici.

Tormentoni e ritmi vivaci

I The Kolors, con Tu con chi fai l’amore, si candidano a dominare l’estate grazie a un ritornello orecchiabile e sonorità anni ’80. Coma_Cose, con Cuoricini, utilizzano una base dance pop per criticare l’interazione superficiale sui social media.

Serena Brancale aggiunge un tocco di allegria con Anema e core, un brano dal ritmo latino che promette di far ballare l’Ariston.

Emozione e romanticismo

La melodia domina nelle canzoni di Achille Lauro, Incoscienti giovani, e Noemi, Se t’innamori muori. Entrambi offrono testi appassionati e nostalgici che toccano le corde del cuore.

Joan Thiele, con Eco, propone un pezzo cinematografico che invita a superare le difficoltà, mentre Francesca Michielin, in Fango in paradiso, esplora le complessità della separazione.

Massimo Ranieri, con Tra le mani un cuore, regala un messaggio di resilienza, mentre Marcella Bella, in Pelle diamante, celebra l’amor proprio con energia e stile.

Altri momenti salienti

  • Brunori Sas e Simone Cristicchi raccontano i legami familiari in brani struggenti e profondi.
  • Lucio Corsi, con Volevo essere un duro, offre una perla cantautorale sulla ricerca di sé stessi.
  • Il rap old school di Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento aggiunge un tocco urbano al Festival.

Sanremo 2025: una celebrazione dell’emozione

Con brani che spaziano dalla malinconia alla celebrazione, dalla denuncia sociale al romanticismo, Sanremo 2025 si preannuncia un’edizione ricca di sfumature, in grado di conquistare ogni tipo di pubblico.

Torna in alto