Un omaggio musicale tra tradizione e storia
Giovedì 16 gennaio, alle ore 19, l’Istituto Italiano di Cultura di Lione ospiterà un evento speciale dedicato al Giorno della Memoria: il concerto “ITalYa, Canti ebraici dall’antichità ad oggi, dal Medioriente all’Occidente”, con la partecipazione di Delilah Gutman (canto e narrazione) e Refael Negri (violino). L’iniziativa è organizzata dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e rientra nel progetto Suono Italiano, sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.
Protagonisti di talento internazionale
- Delilah Gutman è una compositrice, pianista e cantante di fama internazionale. Ambasciatrice dell’amicizia Israele-Italia dal 2012, è apprezzata per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione nella musica vocale.
- Refael Negri, violinista di livello mondiale, si è formato al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia e ha collaborato con prestigiosi ensemble come la Jerusalem Baroque Orchestra e il Tel Aviv Soloists Ensemble.
Un viaggio musicale attraverso i canti ebraici
Il concerto esplora la ricca tradizione dei canti ebraici, passando attraverso diverse lingue – dall’ebraico al giudeo-spagnolo, dal tedesco all’italiano e allo yiddish – e offrendo un’esperienza culturale unica che collega passato e presente.
“Il canto di Delilah Gutman e le note del violino di Refael Negri trasformeranno la serata in un viaggio emotivo che celebra la cultura ebraica attraverso la musica,” ha spiegato Francescantonio Pollice, Presidente di Aiam e Vicepresidente del Cidim.
Tradizione e impegno culturale
Negli anni, il Cidim ha promosso oltre 130 concerti in Europa e nel mondo, riscuotendo ampio successo. Come ha sottolineato Anna Pastore, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione: “La cultura e la musica sono messaggere di pace. Questo concerto non è solo un momento di riflessione, ma anche un tributo al legame tra il popolo italiano e quello ebraico, costruito su rispetto e convivenza.”