Per la prima volta, il Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) porta il meglio della musica italiana al Cairo, in Egitto, con quattro concerti in programma tra gennaio e febbraio 2025. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo, nell’ambito del progetto Suono Italiano, sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.
Concerti e protagonisti
- Martedì 14 gennaio: debutto all’Istituto Italiano di Cultura con il duo composto da Eleonora Testa (violoncello) e Francesco Maria Navelli (pianoforte).
- Martedì 21 gennaio: FisHarmonica, progetto innovativo di Gianluca Littera (armonica a bocca) e Massimiliano Pitocco (fisarmonica), al Museo degli Strumenti del Cairo.
- Martedì 11 febbraio: esibizione del Duo Edoardo Cessari (viola) e Roberto Arosio (pianoforte) al Museo degli Strumenti.
- Martedì 18 febbraio: Euridice Pezzotta (flauto) e Matteo Chiodini (chitarra) chiudono il calendario al Museo degli Strumenti.
I concerti, tutti alle ore 19, rappresentano un incontro tra giovani talenti e artisti affermati, valorizzando la musica italiana in un contesto internazionale.
Un progetto per giovani talenti
I primi tre concerti fanno parte di Giovani talenti musicali nel mondo, iniziativa promossa dal Cidim in collaborazione con l’Accademia Chigiana e la Fondazione Accademia Internazionale ‘Incontri col Maestro’ di Imola. L’obiettivo è favorire l’ingresso nel panorama musicale internazionale dei migliori giovani musicisti italiani.
Francescantonio Pollice, presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e vicepresidente del Cidim, ha dichiarato:
“L’Egitto è una terra affascinante e ancora tutta da esplorare per molti artisti. Ringraziamo l’Istituto Italiano di Cultura per aver offerto questa opportunità, che arricchirà l’esperienza professionale dei musicisti.”
La cultura italiana al Cairo
Maurizio Guerra, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo, ha sottolineato l’importanza della collaborazione:
“La musica, insieme al cinema, all’arte e all’editoria, è una delle eccellenze della cultura italiana. Il teatro appena rinnovato della nostra sede diventa così un simbolo del rafforzamento dei legami tra civiltà, grazie a iniziative come quella con il Cidim.”