Un ritratto di solidarietà femminile che conquista il pubblico
Il quindicesimo lungometraggio di Ferzan Ozpetek, Diamanti, è il più grande successo della carriera del regista. Con un incasso di 10.657.940 euro, il film è a un passo dal superare il record personale di Ozpetek, detenuto da La finestra di fronte (10.800.000 euro nel 2003). Inoltre, Diamanti è il titolo italiano con il più alto incasso tra quelli usciti nel 2024.
Una trama unica tra realtà e immaginazione
La storia segue un regista che convoca le sue attrici preferite per realizzare un film sulle donne. Le osserva, prende spunto e lascia che il suo immaginario le trasporti in un passato popolato da sarte e macchine da cucire, dove gli uomini hanno ruoli marginali e il cinema racconta il mondo del costume. Tra solitudine, passioni, ansie e legami indissolubili, la realtà e la finzione si intrecciano, mostrando un potente ritratto di solidarietà femminile.
Un cast stellare al servizio di una storia indimenticabile
Il film vanta un cast straordinario, con 18 attrici che interpretano i ruoli principali. Tra queste: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Nicole Grimaudo, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera e Mara Venier. Anche se non mancano personaggi maschili (interpretati da attori come Stefano Accorsi e Vinicio Marchioni), la forza del film risiede nelle protagoniste donne.
Le parole di Ozpetek e del cast
“Non ho mai avuto il coraggio di fare un film con così tante donne, ma alla fine è stata un’esperienza indimenticabile,” ha ammesso Ozpetek, aggiungendo che il titolo è stato ispirato da Mina, che ha suggerito: “Le donne sono come i diamanti, resistono a tutto.”
Jasmine Trinca ha descritto Diamanti come “un ritratto di profonda solidarietà femminile” e “una fiaba sul lavoro”, dove le sarte, pur lavorando fino a tardi, trovano gioia nel loro mestiere.