![Speciale Tg1 – RAI Ufficio Stampa Speciale Tg1 – RAI Ufficio Stampa](https://i3.wp.com/www.rai.it/cropgd/560x292/dl/img/2023/06/24/1600x900_1687606920100_Speciale%20Tg1%20con%20player%2006.23.jpg?w=560&resize=560,292&ssl=1)
Rischiano di passare alla storia come le elezioni più contese di sempre: anche i sondaggisti hanno rinunciato a prevedere chi vincerà tra Kamala Harris e Donald Trump. I due candidati sono a un soffio l’uno dall’altro, e negli ultimi giorni di campagna elettorale battono incessantemente i cosiddetti “swing States”, gli Stati altalenanti decisivi nell’assegnazione dei grandi elettori. A Speciale Tg1 – in onda domenica 3 novembre alle 23.40 su Rai 1 – un viaggio di Claudio Pagliara dalla Pennsylvania all’Iowa, dal Texas al Michigan, per capire cosa influenza il voto e come si orientano elettrici ed elettori dei gruppi più corteggiati dai due contendenti: quello delle donne, dei giovani, degli ispanici, degli afroamericani. Obbiettivo anche sulla deindustrializzazione e l’impatto dell’immigrazione, la povertà e il carrello della spesa sempre più caro, gli ostacoli all’interruzione di gravidanza che mette le donne in pericolo di vita negli Stati che hanno messo l’aborto fuorilegge. E poi il fattore che nessuno si aspetta possa influenzare la corsa alla Casa Bianca e rischia invece di giocare, questa volta, un ruolo cruciale: la politica estera. La guerra a Gaza in cima ai pensieri della comunità arabo-americana, tradizionale base dei Democratici che rischia di voltare le spalle a Kamala Harris. Una sfida, insomma, all’ultimo respiro.