Rai 5 celebra Luca Ronconi: un mese di eventi per il decennale della scomparsa

Rai 5 celebra Luca Ronconi: un mese di eventi per il decennale della scomparsa

A dieci anni dalla scomparsa di Luca Ronconi, avvenuta il 15 febbraio 2015, Rai Cultura, in collaborazione con il Centro Teatrale Santa Cristina, gli dedica la rassegna speciale “Luca Ronconi, 10 anni senza”. Curata da Felice Cappa, la programmazione andrà in onda su Rai 5 dal 3 al 28 febbraio, con un ricco calendario di spettacoli, interviste e documentari volti a raccontare la grande eredità artistica di uno dei più influenti registi teatrali italiani.

Un viaggio tra spettacoli e documentari

Nel corso del mese verranno trasmessi materiali d’archivio provenienti dalle Teche Rai, insieme a speciali inediti. Tra i momenti più attesi:

  • Dal 3 al 9 febbraio, alle 16.15, la riproposizione dell’“Orlando Furioso”, capolavoro che rivoluzionò il teatro italiano, accompagnato dai documentari “Orlando a New York” e “Habitat 1970”, che raccontano la tournée americana e la messa in scena parigina.
  • La trasmissione di programmi d’epoca, come “Dizionario. I fatti dentro le parole: Il teatro della crudeltà”, per contestualizzare l’impatto culturale di Ronconi.
  • Speciali dedicati a spettacoli iconici come “Phoenix”, “I due gemelli allo specchio” e “Orestea”.

Nelle settimane successive, spazio ad altre opere memorabili, tra cui “La buona moglie”, “La putta onorata”, “Il gigante”, “La torre” e “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”. Non mancheranno le regie di opere liriche, da “Cenerentola” ad “Aida”, e il documentario “Luca Ronconi. Ritratto del regista da grande”, in onda il 21 febbraio su Rai Storia.

“Il silenzio dei comunisti”: un evento speciale

Sabato 22 febbraio, alle 21.15, Rai 5 trasmetterà per la prima volta la registrazione de “Il silenzio dei comunisti”, spettacolo che faceva parte del Progetto Domani, ideato da Luca Ronconi e Walter Le Moli in occasione delle Olimpiadi della Cultura 2006 di Torino. L’opera, basata sull’epistolario di Vittorio Foa, Miriam Mafai e Alfredo Reichlin, affronta temi politici e sociali di grande attualità. L’edizione televisiva è stata curata da Felice Cappa e Alida Fanolli, con la regia di Emanuele Garofalo.

Un’eredità artistica rivoluzionaria

Parlando di Luca Ronconi, Felice Cappa sottolinea:
“Ronconi limava sfaccettature, orchestrava sospensioni del tempo e reinventava spazi. Il suo pensiero offriva prospettive inedite, creando mondi in cui spettatori e interpreti dovevano confrontarsi con l’ineffabile fragilità dell’esistenza.”

Attraverso questa rassegna, Rai 5 rende omaggio a un innovatore del teatro, capace di trasformare il linguaggio scenico e di influenzare intere generazioni di artisti.

Torna in alto