Lunedì 3 febbraio, alle 21.10, Rai Storia propone in prima visione lo speciale “Churchill, Roosevelt, Stalin in cammino verso Yalta”, introdotto e contestualizzato dal professor Gastone Breccia. Il documentario racconta con suspense e approfondimento storico il delicato equilibrio tra ideali democratici e realpolitik che gli Stati Uniti cercarono di mantenere durante la Seconda guerra mondiale.
Yalta 1945: il vertice che ridefinì il mondo
L’incontro tra i “Big Three” – Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin – si svolse a partire dal 4 febbraio 1945 e segnò la futura riorganizzazione dell’Europa postbellica. Il documentario racconta la dinamica politica e diplomatica di quel summit storico, evidenziando il confronto tra tre leader dalle visioni e dagli interessi contrastanti:
- Roosevelt, il presidente statunitense, un idealista ormai gravemente malato, simbolo di una superpotenza emergente.
- Churchill, lo statista britannico, consapevole del declino dell’Impero, ma dotato di un acuto acume politico.
- Stalin, il leader sovietico, maestro dell’inganno, determinato a consolidare il predominio militare dell’URSS in Europa orientale.
Un racconto dal taglio teatrale
Lo speciale di Rai Cultura si sviluppa con un ritmo drammatico e avvincente, mettendo in luce le strategie, i compromessi e le tensioni che portarono alla nascita di una nuova mappa geopolitica mondiale.